L’osteopatia rappresenta un valido supporto per accompagnare la donna attraverso le importanti trasformazioni posturali, biomeccaniche e metaboliche che attraversa nelle varie fasi della propria vita.
Osteopatia e gravidanza
Durante la gravidanza la donna vive un periodo molto emozionante ma non privo di difficoltà: l’osteopatia può esserle di aiuto per vivere nel modo più sereno possibile questi nove mesi.
Il corpo è soggetto ad un cambiamento strutturale molto significativo, necessario per la crescita dell’utero dove si svilupperà il bambino: si modifica la postura e si verificano un importante aumento di peso e della pressione addominale con la conseguenza di un ristagno venoso negli arti inferiori.
Durante il primo trimestre l’osteopatia può fornire un valido aiuto tramite le tecniche viscerali e cranio-sacrali che lavorano sulle innervazioni del sistema nervoso autonomo e sui visceri ad essi connessi, andando a placare la sensazione di nausea.
La crescita della pancia durante il secondo trimestre porta alla modificazione della curvatura lombare e quindi ad una compensazione della curvatura spinale. Le conseguenza più immediate sono legate alle tensioni che si irradiano dai nervi spinali lungo il corpo provocando mal di schiena, dolori alle gambe, mal di testa e dolori alla cervicale. L’osteopatia può alleviare queste disarmonie aiutando la colonna ad adattarsi al cambiamento senza restrizioni di movimento. Ciò comporta anche un netto miglioramento di altre problematiche tipiche di questo periodo, quali problemi digestivi e circolatori e infezioni del tratto urinario.
Nella fase finale della gravidanza l’osteopatia aiuta a preparare il fisico della donna al parto, migliorando la mobilità di tutte le strutture coinvolte e prevenendo eventuali episodi traumatici per la mamma e per il nascituro.
Osteopatia e travaglio
L’osteopatia può essere di grande aiuto per agevolare un parto fisiologico e meno traumatico possibile per mamma e nascituro.
Si va a lavorare su due fronti:
- il miglioramento della mobilità delle articolazioni del bacino, delle anche e dell’osso sacro
- il miglioramento dell’elasticità dei tessuti del pavimento pelvico, pienamente coinvolti nel processo del parto.
Osteopatia e menopausa
L’Osteopatia consente anche una migliore qualità della vita in menopausa, momento molto delicato per la donna.
In questa fase, infatti, in seguito alle modificazioni ormonali, la donna può provare disturbi al sistema muscolo-scheletrico, al tono dell’umore, irritabilità, spossatezza, pesantezza, gonfiore.
Tramite le connessioni tra i vari sistemi organici trattati, si tiene sotto controllo il sistema muscolo scheletrico, il sistema nervoso, il sistema venoso arterioso e linfatico e il peso corporeo, ottenendo una significativa condizione di benessere che permette alla donna di mantenere un ottimo stile di vita.