Tutti conosciamo l’importanza dello sport per mantenere il nostro corpo in salute; il movimento consente una buona circolazione sanguigna, fondamentale per mantenere i nostri tessuti irrorati ed, in conseguenza, per rinforzare muscoli, ossa e articolazioni.

Tutto il nostro corpo ne trae giovamento: l’attività fisica è un modo per prendersi cura di sé e per migliorare la qualità della propria vita, sia dal punto di vista fisico che psicologico.

Il problema si presenta quando lo sport, sia a livello agonistico che amatoriale, viene praticato in maniera non corretta, causando progressivi danni al corpo e diminuzione dei risultati.

L’osteopatia è in grado di fornire sostegno preventivo in preparazione all’attività fisica, aiuto nel recupero, con particolare efficacia in caso di trauma e mantenimento dell’equilibrio psico-atletico.

Per chi è ideale l’osteopatia?

  • gli sportivi che sottopongono il loro corpo a sforzi intensi e prolungati
  • i bambini che praticano, già da molto piccoli, uno sport che sollecita specifiche parti del loro corpo, in un periodo di crescita in cui necessitano di un supporto armonico al processo di crescita
  • gli adolescenti che praticano sport che comportano un uso asimmetrico del corpo, senza un buon sostegno generale che garantisca il ri-equilibrio della struttura scheletrica ancora in assestamento
  • le persone che iniziano a fare movimento intensivo dopo un lungo periodo di inattività, sollecitando in maniera eccessiva un corpo non pronto a sostenere il carico di lavoro che gli viene richiesto.

L’abbinamento sport e osteopatia offre sicuro benessere e garantisce il miglioramento della prestazione.

Principali Benefici

  • Miglioramento della prestazione, dell’espressione di forza e resistenza muscolare
  • Maggior libertà e fluidità di movimento: per citarne alcuni, aumento della falcata nella corsa, dell’ampiezza della bracciata nel nuoto e dell’elevazione nella pallavolo
  • Prevenzione dei traumi da sport: programmi di defaticamento personalizzato in base al distretto muscolare maggiormente utilizzato
  • Aumento delle capacità di utilizzo dell’ossigeno (diaframma, muscolatura respiratoria)
  • Miglioramento delle funzioni cardio circolatorie e del sistema immunitario
  • Controllo dei disequilibri del sistema nervoso: concentrazione agonistica, aumento delle capacità di gestione dello sforzo, prevenzione e cura delle sindromi da sovrallenamento