Osteopatia e Odontoiatria - Magazine - Studio Dr. Lavinia Dolci

Una bocca in salute è in grado di assolvere correttamente a tutte le sue molteplici funzioni: masticazione, deglutizione, fonazione (linguaggio), respirazione, funzione cognitivo-emotiva.

Gli elementi principali di questo complesso sistema, detto “stomatognatico” sono:

  • I denti preposti alla masticazione
  • Il parodonto che contiene i denti
  • L’ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare) che si occupa di apertura e chiusura della bocca
  • Le ossa craniche (mascellare, mandibolare, temporale, …)
  • I muscoli masticatori

Questi elementi sono strettamente collegati fra loro ed in relazione con il resto del corpo tanto che le variazioni di una delle parti comportano compensazioni negli altri elementi: i problemi che colpiscono la bocca possono avere conseguenze sull’equilibrio posturale e sulla dinamica deambulatoria; viceversa, quando è il corpo a non essere in equilibrio sarà la mandibola a doversi adeguare influenzando la fisiologia e l’anatomia della bocca.
Quando l’alterazione nell’equilibrio supera le capacità di compensazione del soggetto (molto variabile da persona a persona) si crea una situazione patologica.
Il trattamento Osteopatico viene combinato con l’Odontoiatra per mantenere i tessuti liberi e flessibili, adatti ai cambiamenti con facilità e naturalezza.
Curiosità: i calciatori più famosi seguono spesso terapie correlate tra dentisti e osteopati proprio per avere un ottimo equilibrio fisico con garanzie di prestazioni sul campo ottimali.

Quali sono i principali disturbi che si possono presentare?

Dolore al viso, cefalea, emicrania, sinusite, otite, cervicalgia, mal di schiena, gonalgia, stanchezza, mancanza di concentrazione, tinnito (acufeni), sindrome di Meniere, ipoacusia, aura, mal di testa, vertigine, disturbi dell’equilibrio, difficoltà nella deglutizione, dolori e tensione alle spalle.

Quali sono le patologie odontoiatriche in cui l’osteopatia può intervenire con efficacia?

  • trauma da estrazione dentale
  • interventi ortodontici
  • installazione di corone e ponti
  • lavori canalari
  • uso di apparecchi per i denti
  • bruxismo
  • malocclusioni
  • postura scorretta
  • problemi di sviluppo
  • acufeni
  • sindrome di Meniere
  • ipoacusia
  • aura
  • mal di testa
  • vertigine, disturbi dell’equilibrio
  • difficoltà nella deglutizione
  • dolori e tensione alla schiena

Protesi Dentarie

Quando nella nostra bocca vengono a mancare i denti sani, si inseriscono le protesi dentali cioè elementi dentari artificiali; non si tratta solo di una questione estetica ma soprattutto di rispristinare il corretto movimento della masticazione.
La posizione errata della mandibola e della mascella, in questo meccanismo, causa uno squilibrio nell’azione dei muscoli e della articolazione ATM, con conseguenti contrazioni ed irrigidimento del collo.
L’osteopata e il dentista possono lavorare molto bene in sinergia per ripristinare, ognuno nel suo settore, il corretto funzionamento del sistema stomatognatico.

Apparecchi, Bite e Apparecchi Ortodontici

Per muovere i denti tramite l’apparecchio, le ossa del viso subiscono un enorme stress che si ripercuote anche su muscoli e tendini. Le conseguenze possono essere: cefalea, irritabilità, mancanza di concentrazione, abbassamento delle difese immunitarie, click articolare, tensioni muscolo scheletriche.
Il trattamento osteopatico è vivamente raccomandato:

  • PRIMA che l’apparecchio venga applicato per ridurre gli stress al minimo
  • DURANTE per aiutare il corpo ad accettare i cambiamenti causati dall’adattamento di una nuova postura e ridurre al minimo i sintomi
  • DOPO la rimozione dell’apparecchio, per ridurre al minimo gli effetti a lungo termine

Osteopatia, bambini e prevenzione

Come sempre ci raccomandiamo di fare una valutazione continua del bambino poiché l’intensa attività che ne caratterizza l’età è spesso causa di disallineamenti. Importante è controllare che egli abbia una postura corretta e che le ossa craniche siano sempre libere di effettuare i corretti movimenti; le ossa del cranio compresse possono causare la formazione del palato stretto o ogivale: ne sarebbero compromessi, oltre al sistema masticatorio anche la respirazione e la deglutizione.