L’iridoscopio è un microscopio digitale di piccole dimensioni con trasmissione Wi-Fi. Attraverso appositi software e Apps è possibile acquisire foto e video, misurare e archiviare sia da PC che da Smartphone e Tablet.

L’iridologia è un’antichissima tecnica che, tramite l’analisi dell’iride degli occhi, consente di avere un quadro dell’organismo e dei suoi disturbi in chiave di processi di alterazione psico-fisica.

La valutazione dell’iride e della sclera (il cosiddetto “bianco dell’occhio”) consente di avere un quadro di salute complessivo, mettendo in evidenza le debolezze di organi e apparati, l’accumulo di tossine, il grado di mineralizzazione dei tessuti, le potenzialità di recupero dell’organismo, la predisposizione all’invecchiamento, l’energia vitale posseduta, la vulnerabilità allo stress, le fragilità individuali e i punti di forza.

L’indagine iridologica non è invasiva né dolorosa e viene effettuata mediante un apposito strumento che, dotato di particolari lenti, consente di esaminare l’iride fin nei suoi più microscopici dettagli.

Cosa rivela l’iridologia?

Quando la trama dell’iride è fitta, significa che la costituzione è forte, la resistenza fisica è elevata e tale è anche la capacità di guarigione. Se la trama è larga, solitamente la costituzione è più esposta al pericolo di malattie.

Anche il colore dell’iride segnala una generale predisposizione a particolari disturbi.

Ad esempio, il colore marrone predispone a problemi digestivi, il colore blu a problemi respiratori. Inoltre, se sono presenti macchie di un colore particolare, anche questo è un segnale di allarme. Per esempio, una macchia gialla potrebbe essere indicativa di un’infiammazione in corso, una violacea indica una difficoltà epatica.

Iridologia: alternativa o complemento?

L’esame iridologico non è un’alternativa che sostituisce altri metodi diagnostici. Al contrario, è un metodo integrativo, molto utile a livello preventivo perché può svelare l’inizio di una malattia oppure l’esposizione al rischio di ammalarsi in futuro di una certa malattia.

Va sottolineato come l’iridologia possa rappresentare un uno strumento diagnostico di certa utilità. Non a caso alcuni aspetti dell’iridologia, riformulati con tecniche moderne, stanno ottenendo i primi riconoscimenti dalla scienza ufficiale. In ogni caso, come ogni terapia alternativa, non può essere considerata come sostitutiva delle moderne tecniche diagnostiche, quanto integrativa delle stesse.