L’Osteopatia è una scienza della salute che si basa sulla ricerca degli squilibri e delle riduzioni di mobilità delle diverse parti del corpo umano.

Per capire come funziona questa disciplina possiamo fare riferimento ai principi su cui si basa:

  • Il corpo è una unità
  • La struttura e la funzione sono reciprocamente correlate
  • Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione (omeostasi)
  • Quando la normale adattabilità è interrotta può seguirne la malattia
  • Il movimento dei fluidi corporei è essenziale al mantenimento della salute
  • Il sistema nervoso autonomo gioca una parte cruciale nel controllare i fluidi del corpo
  • Ci sono componenti somatiche della malattia che sono non solo manifestazioni della malattia, ma anche fattori che contribuiscono al mantenimento dello stato di malattia

L’uomo, per l’osteopatia, è una totalità costituita da corpo, mente e spirito, che, nelle giuste condizioni, è in grado di innescare i processi di auto-guarigione.


L’obiettivo principale che l’Osteopatia si pone è il recupero dell’equilibrio tra le distinte parti per ridare al corpo una ottima funzionalità generale.


Ogni processo patologico nel corpo è l’espressione di una disfunzione muscolo-scheletrica più o meno pronunciata che, se non opportunamente curata, contribuisce al mantenimento della stessa malattia. L’osteopata risale alle ragioni della lesione valutando la vera origine della alterazione funzionale oltre all’area della sofferenza.

Si avvale di tre metodologie di lavoro:

  • strutturale (apparato muscoloscheletrico)
  • viscerale (organi e legamenti profondi)
  • cranio sacrale (sistema nervoso centrale e periferico).

I tre procedimenti vengono integrati fra loro al fine di curare le cause del problema e non solo i sintomi.

Osteopatia strutturale

Si applica a tutte le problematiche della struttura osteoarticolare e muscolare quali: ernie discali, sciatalgie, lombalgie, dorsalgie, cervicalgie, discopatie, posture scorrette, scoliosi, periartriti, artrosi, artriti.

Osteopatia viscerale

Si applica a tutte le problematiche che coinvolgono disfunzioni viscerali organiche o secondarie da problemi vertebrali, ptosi viscerali e disturbi funzionali dei vasi, nervi o viscere adiacenti, aderenze post operatorie che causano una ristretta mobilità delle viscere del peritoneo e che possono far sorgere tensioni e dolori muscoloscheletrici, spasmi viscerali di origine somatica, squilibri del sistema nervoso autonomo (SNA), ernia iatale.

Osteopatia cranio-sacrale

Si applica a tutte quelle problematiche del tipo: emicranie, cefalee, sinusiti, nevralgie del trigemino, tic dolorosi, paralisi di Bell, disturbi degli occhi, orecchie, naso, allergie, nevralgia del trigemino, problemi di coordinazione e di apprendimento, problemi all’articolazione temporo-mandibolare.