L’osteopatia pediatrica si occupa di tutte quelle disfunzioni possibilmente correlate a tensioni meccaniche acquisite prima della nascita, durante il parto e nelle prime scoperte della vita.

Il lavoro dell’osteopata può accompagnare la madre durante la gravidanza e successivamente il bambino nella sua crescita fino al completo sviluppo.

Osteopatia e neonati

La nascita è l’evento più straordinario ed impegnativo della nostra vita.
La natura fa in modo che il processo del parto sia ben organizzato e strutturato per ridurre al minimo rischi e disagi nel nascituro: ad esempio possiamo pensare al cranio del neonato, e alla cosiddetta “fontanella”, formato da ossa sufficientemente morbide per adattarsi alla compressione provocata dall’utero ma contemporaneamente resistenti per proteggere il cervello.

Durante il parto, il neonato viene sottoposto a grandi forze provocate dall’utero che lo spinge contro le pareti del canale vaginale verso l’uscita: il suo corpo deve torcersi e ruotarsi per seguire le fasi di discesa ed espulsione. Oltre al cranio, sono quindi interessati da questi movimenti tutte le vertebre della colonna e i fasci di nervi ad essa collegati. Nella normalità, il corpo del neonato si adatta molto bene a queste tensioni e deformazioni; quando non accade in toto, l’osteopatia può porvi rimedio; questi sforzi possono infatti avere conseguenze durante il primo periodo di vita del bambino: è quindi importante individuarle.

A cosa devono fare attenzione le mamme e i papà? Quali sono i campanelli d’allarme?

  • Sonno irregolare , insonnia e difficoltà nel sonno prolungato o nel risveglio.
  • Difficoltà di suzione e deglutizione
  • Reflusso (rigurgito)
  • Coliche
  • Tremori
  • Disturbi digestivi
  • Problemi intestinali
  • Infezioni delle vie aeree superiori: faringiti, otiti, riniti, sinusiti, adenoiditi
  • Problemi del tratto urinario

Il nostro Studio offre trattamenti osteopatici dolci e senza alcuna controindicazione, molto utili al fine di evitare che situazioni temporanee diventino croniche con effetti negativi a lungo termine.

Osteopatia e bambini

Con la crescita, nel corpo di un bambino, e poi dell’adolescente, si possono presentare difficoltà di varia natura dovute alle cause più diverse: problemi non curati precedentemente, conseguenze legate alle cadute durante il gioco, posture scorrette durante lo studio, tensioni nello sport e, non ultimo in ordine di importanza, la necessità di portare un apparecchio ortodontico.

L’osteopatia può fornire un grande aiuto per sostenere al meglio gli adattamenti che il corpo affronta in queste situazioni, evitando conseguenze future e nella crescita.